Universitą degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 
Tematiche di Ricerca


Il Dottorato prevede tre curricula distinti ma complementari, che possono collaborare in senso interdisciplinare nella ricerca e nelle attivitą didattiche. Ciascuno di essi prevede una serie di ambiti di ricerca peculiari, alcuni dei quali trasversali.

1. FILOLOGIA MODERNA:

Critica genetica e tradizione dei testi, edizione e commento dei testi dalle origini al '900;
Storia della critica letteraria;
Teoria della letteratura;
Civiltą letteraria del Rinascimento e dell'etą moderna;
Letterature di massa e di consumo;
Studi linguistici italiani;
Testi e luoghi teatrali;
Filologia e critica del linguaggio cinematografico;
Teoria e analisi metrica;
Problematiche di storia dell'arte anche in rapporto con temi letterari;
Critica testuale dei classici greci e latini;
Tradizione testuale dei classici greci e latini;
Esegesi e analisi storico-letteraria dei classici greci e latini;
Ricezione e fortuna dei classici greci e latini.

2. LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
 
Il percorso copre sei aree che collaborano strettamente anche in prospettiva comparatistica: Anglistica; Filologia germanica; Francesistica; Germanistica; Ispanistica, Slavistica.
 
Nell’ambito di queste aree linguistiche, sono ambiti privilegiati di ricerca:

Edizione e critica dei testi germanici medievali;
Scienza del libro antico;
Critica del romanzo moderno europeo;
Analisi e critica testuale (teoria e applicazioni);
Traduzione letteraria;
Storia della lingua;
Storia della cultura teatrale (testo teatrale, linguaggio scenico).

3. MUSICOLOGIA

Edizioni critiche di musiche dal Medioevo al XXI secolo;
Teorie musicali e analisi dal Medioevo al XXI secolo;
Teatro musicale dal XVII al XXI secolo;
Musica e letteratura;
Musica e media;
Organologia e iconografia musicale;
Etnomusicologia;
Musiche popolari contemporanee.

 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio