Università degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 

Francesco Cerulo

Dottorando XXXVII ciclo - Scienze del testo letterario e musicale - Curriculum Filologia moderna
Sede:
Università degli Studi di Pavia; Dipartimento di Studi Umanistici; Sezione di Scienze della Letteratura, dell'Arte e dello Spettacolo; Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - Italia
E-mailfrancesco.cerulo01@universitadipavia.it
Sito internethttps://unipv.academia.edu/FrancescoCerulo
Formazione ed esperienzeFrancesco Cerulo (1996) ha studiato all’Università di Bologna, dove ha conseguito, nel 2018, la laurea triennale in Lettere (titolo della tesi: Il topos delle nozze mistiche dal Cantico dei Cantici alla Commedia; relatore: Giuseppe Ledda). Nel 2021 si è laureato, presso il medesimo ateneo, in Italianistica, con una tesi sull’intertestualità nelle commedie aretiniane (titolo della tesi: Tra Manierismo e Controriforma. Modelli e fonti nelle commedie di Pietro Aretino; relatore: Francesco Sberlati). È attualmente dottorando del XXXVII ciclo in Scienze del testo letterario e musicale presso l’Università di Pavia. Il suo progetto di ricerca, supervisionato dal prof. Rossano Pestarino, ha come obiettivo l’allestimento di un’edizione critica commentata de La nobiltà delle donne di Lodovico Domenichi. Il commento, oltre a inquadrare storicamente l’opera in seno al dibattito rinascimentale sulla donna, verte principalmente sull’analisi delle fonti rimaneggiate o plagiate da Domenichi; si propone, inoltre, di mettere in rilievo i passi maggiormente problematici del testo, in specie sotto i profili religioso e sociale.
Campi di ricercaProgetto di ricerca: Edizione critica e commento de La nobiltà delle donne di Lodovico Domenichi Tutor: Prof. Rossano Pestarino
Interessi di ricerca- Filologia dei testi a stampa
- Produzione dei poligrafi (Lodovico Domenichi, Anton Francesco Doni)
- Plagio e riscrittura nel Cinquecento
Querelle des femmes
- Dissenso religioso nel Cinquecento
Altri interessi:
- Produzione comico-satirica di Pietro Aretino
- Teatro comico del Rinascimento
Pubblicazioni- In risposta a «cotanta temerità». Fonti classiche e volgari dell’«Ipocrito» aretiniano, «Studi italiani», XXXIII, 65, 1, 2021, pp. 5-26.
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio