Università degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 

Attività Didattica

 
ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2021/2022
Martedì 30 novembre, ore 14.30
Dipartimento di Musicologia e Beni culturali / Cremona - Aula Robertini
MICHELA GARDA (Università di Pavia)
La voce e le voci: dal parlato al cantato

Martedì 7 dicembre, ore 11.00
Dipartimento di Studi Umanistici / Pavia – Aula Seminari (San Tommaso)
ANGELIKA LINKE (Università di Zurigo/Stoccolma)
Quando la voce era ancora importante. Sulla perdita di importanza della voce intorno al 1800

Martedì 14 dicembre, ore 14.00
Dipartimento di Studi Umanistici / Pavia – Aula Seminari (San Tommaso)
GIUSEPPE ANTONELLI (Università di Pavia)
Hai parlato come un libro stampato! Tracce di oralità nella storia dell’italiano scritto

Attività didattica a.a. 2020/2021
Gennaio 2021

Giovedì 28 gennaio, ore 11 FILOLOGIA MODERNA
Gianfranca Lavezzi, Le interviste ai poeti: il caso di Eugenio Montale.

venerdì 29 gennaio ore 11 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Elena Cotta Ramusino, Yeats e I cigni selvatici a Coole, 1917 e 1919.

Febbraio 2021
Martedì 2 febbraio, ore 12 FILOLOGIA MODERNA
Giuseppe Antonelli, Postille e agnizioni: intorno a un vocabolario ottocentesco.

Giovedì 11 febbraio, ore 15.30 FILOLOGIA MODERNA
Gianpaolo Angelini, «Vous ne l’avez pas connu, Morelli?». Il mito del conoscitore d’arte nella letteratura tra
Placci e D'Annunzio, tra Bourget e Wharton
.

venerdì 12 febbraio ore 11 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Erica Pinelli, Metafora, metafore.

15 febbraio 14:30-17:30 MUSICOLOGIA
Alessandro Bratus – Stefano La Via, Processo creativo, compositivo e produttivo nella canzone moderna
e contemporanea. (1) Introduzione: definizioni, metodologie, stato dell'arte e nuove prospettive di studio
.

16 febbraio 15.30-17.30 MUSICOLOGIA
Fabrizio Della Seta - Federica Rovelli, Lo studio del processo compositivo tra filologia e analisi (1).

17 febbraio 15.30-17.30 MUSICOLOGIA
Della Seta - Rovelli, Lo studio del processo compositivo tra filologia e analisi (2).

18 febbraio 15:30-18:30 MUSICOLOGIA
Borio - Pustijanac - Guido - Caruso - Garda - Goldman, L’improvvisazione musicale: ragioni e modelli
(2).


19 febbraio 14:30-17:30 MUSICOLOGIA
Bratus - La Via: Processo creativo, compositivo e produttivo nella canzone moderna e
contemporanea. (2) Casi di studio
.

Marzo 2021
Giovedì 11 marzo, ore 10.30 FILOLOGIA MODERNA
Massimo Castoldi, Dante nella poesia di Giovanni Pascoli: dai Poemetti alle Canzoni di re Enzio.

15 marzo 14,30-16,30 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Lidia De Michelis (Milano), Keywords: Parole che aprono, parole che chiudono.

Venerdì 19 marzo, ore 10.30 FILOLOGIA MODERNA
Federico Saviotti, “Fragmentology”: alla ricerca di manoscritti perduti tra filologia, storia culturale e “Digital
Humanities” (con qualche esempio dall’ambito romanzo)
.

23 marzo 14:30-17:30 MUSICOLOGIA
Bratus - La Via: Processo creativo, compositivo e produttivo nella canzone moderna e
contemporanea. (3) Casi di studio
.

24 marzo 15:30-18:30 MUSICOLOGIA
Borio - Pustijanac - Guido - Caruso - Garda - Goldman, L'impovvisazione musicale: ragioni e modelli (3).

25 marzo 14.30-17.30 MUSICOLOGIA
Della Seta - Rovelli, Lo studio del processo compositivo tra filologia e analisi (3).

Lunedì 29 marzo, ore 10.30 FILOLOGIA MODERNA
Antonio Calvia e Federico Saviotti, Il frammento polifonico della Biblioteca Universitaria di Pavia: primi
appunti per uno studio interdisciplinare
.

Aprile 2021
15 aprile ore 11 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Paola Cotta Ramusino (Milano), Fare e dire la rivoluzione.

Venerdì 16 aprile FILOLOGIA MODERNA
Giulia Raboni, Per una nuova edizione della «Storia della colonna infame».

Martedì 20 aprile, ore 11 FILOLOGIA MODERNA
Federica Villa, L'immagine del Sé dalla stagione del social networking ai Big Data.

21 aprile 15:30-18:30 MUSICOLOGIA
Borio - Pustijanac - Guido - Caruso - Garda - Goldman, L’improvvisazione musicale: ragioni e modelli
(4)
.

22 aprile 14.30-16-30 MUSICOLOGIA
Bratus - La ViaProcesso creativo, compositivo e produttivo nella canzone moderna e
contemporanea. (4) Presentazioni seminariali dei dottorandi.


23 aprile 14.30-16.30 MUSICOLOGIA
Bratus – La Via, Processo creativo, compositivo e produttivo nella canzone moderna e contemporanea. (5)
Presentazioni seminariali dei dottorandi.


Lunedì 26 aprile, ore 11 FILOLOGIA MODERNA
Stefano Telve, Riflessioni su lingua e stile dei libretti d'opera.

Maggio 2021
Lunedì 3 maggio, ore 11 FILOLOGIA MODERNA
Donatella Martinelli, Sulla nuova edizione della Ventisettana.

venerdì 7 maggio ore 11 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Donatella Mazza, Fanfole coi crauti. Grammatica poetico-sperimentale nel confronto fra italiano e
tedesco
.

11 maggio 9.30-2.30 MUSICOLOGIA
Della Seta - Rovelli, Lo studio del processo compositivo tra filologia e analisi (4).

12 maggio 15:30-18:30 MUSICOLOGIA
Borio - Pustijanac - Guido - Caruso - Garda- Goldman, L’improvvisazione musicale: ragioni e modelli
(5)
.

13 maggio 14.30-17.30 MUSICOLOGIA
Marco Mangani (UniFi) - Daniele Sabaino, Testi intonati del Rinascimento tra rappresentazioni ecdotiche
ed esegesi musicali (1)
.

Venerdì 14 maggio, ore 15.30 FILOLOGIA MODERNA
Rosangela Fanara, Sui Sonetti et canzoni di Sannazaro.

Lunedì 17 maggio, ore 15:00 – 16:30
Luca Zoppelli, “Nascondete la luna!" Salome, il concetto di Literaturoper e le tecniche di trasposizione dal
teatro parlato al teatro musicale.

Martedì 18 maggio FILOLOGIA MODERNA
Pier Mario Vescovo, L’attore autore della Commedia dell'Arte fra drammaturgia letteraria e scrittura scenica.

venerdì 21 maggio ore 11 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Maria Cristina Bragone, La fortuna di Fénelon nella Russia del Settecento.

Giugno 2021
Seminario Tra parola e immagine: percorsi tra Umanesimo e Novecento (6 ore complessive) - FILOLOGIA MODERNA

o Martedì 1° giugno - Pier Luigi Mulas
Il libro umanistico miniato.

o Martedì 8 giugno – Luca Stefanelli
Una intricata costellazione intermediale: le “nozze rosse” dei Baglioni tra Gadda e Raffaello.

o Martedì 15 giugno – Federico Francucci
Toti Scialoja: gesto artistico e forma poetica.

venerdì 4 giugno ore 11 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Vittorio Fortunati, Ariosto nella Francia del XVII secolo. L’esempio del Roman comique di Scarron.

Mercoledì 9 giugno - Seminario interdisciplinare di Claudio Longhi:
La figura del dramaturg nella scena italiana dal secondo Novecento alla contemporaneità.

14 giugno 2021 ore 11 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Miriam Ravetto, Il parlato e i suoi diversi generi comunicativi. Riflessioni linguistiche e pragmatiche.

* In questo anno accademico, lezioni e seminari si sono tenuti sempre a distanza, a causa dell'emergenza pandemica.
 

Attività didattica a.a. 2019/2020
 
OTTOBRE 2020
13 ottobre 2020, ore 11, Aula Foscolo
Filologia politica. Problemi di edizione dei "Quaderni del carcere" di Gramsci.
Relatore: Gianni Francioni (Università di Pavia - Accademia Nazionale dei Lincei)
 
GIUGNO 2020
11 giugno 2020, ore 11, Aula VIII
La tradizione del Novellino: cento novelle antiche dai manoscritti all'edizione a stampa.
Relatore: Alberto Conte (Università di Pavia)
(Rimandato a data da destinarsi)

11 giugno 2020, ore 11, piattaforma Zoom
Linee guida per una nuova edizione italiana di Mallarmé
Relatore: Valerio Magrelli (Università di Roma Tre)
 
MAGGIO 2020
07 maggio 2020, ore 11, Aula da definire
L’edizione Ventisettana dei Promessi sposi: progressione lineare e discontinuità nella storia del testo.
Relatore: Donatella Martinelli (Università di Parma)
(Rimandato a data da destinarsi)

15 maggio 2020, ore 11.00, Sala Lauree
(la lezione si è svolta in modalità telematica sulla piattaforma Zoom)
Un trattatello morale toscano della fine del Duecento: le 'Cinque chiavi della sapienza'.
Relatore: Roberta Cella (Università di Pisa)


MARZO 2020
5 marzo 2020, ore 10.00, Biblioteca Universitaria – Salone Teresiano
Dentro il laboratorio di Giovanni Verga: l’edizione nazionale
Convegno di studi
(Rimandato a data da destinarsi)

27 marzo 2020, ore 11.00, Aula VII
Risorse informatiche e filologia manzoniana: l'esempio della "Storia della colonna infame".
Relatore: Giulia Raboni (Università di Parma)
(Rimandato a data da destinarsi)

DICEMBRE 2019
03-04 dicembre, Aula Foscolo
"Narrare la tragedia nel centenario della nascita di Primo Levi".
Convegno a cura dei dottorandi in Filologia moderna. Interviene come relatore principale: Alberto Cavaglion


Attività didattica a.a. 2018/2019

NOVEMBRE 2018
14-15 novembre, Aula Volta Palazzo centrale
"I' sono innamorato, ma non tanto". Le forme della parodia nella letteratura italiana.
Convegno a cura dei dottorandi in Filologia moderna. Intervengono come relatori principali: Pietro Gibellini, Gino Tellini.


DICEMBRE 2018
12 dicembre, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, ore 16.00
Benvenuto Terracini. Vitalità di un maestro
Coordina: Gian Luigi Beccaria. Intervengono: Benedetto Terracini, Federica Venier; Guido Lucchini, Diego Stefanelli.


MARZO 2019
28 marzo, Sala Lauree, ore 11.00
FELICE MILANI, La Gerusalemme Liberata travestita in milanese da Domenico Balestrieri

29 marzo, Aula VII, ore 09.30
FABIO MAGRO (Università di Padova), Il narratore come testimone tra Rigoni Stern e Meneghello


APRILE 2019
3-4 aprile, Salone Teresiano, Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani. Convegno di studi a cinquant'anni dalla nascita dal Fondo Manoscritti di Maria Corti.
- Mercoledì 3 aprile, ore 15.00-18.00. Intervengono: Stefano Verdino, Gianfranca Lavezzi, Bianca Montale, Maria Antonietta Grignani, Gloria Manghetti, Angelo Stella, Andrea De Pasquale, Eleonora Cardinale, Andrea Aveto.
- Giovedì 4 aprile, ore 9.15-16.30. Intervengono: Francesca Castellano, Alda Minocchi, Franco Contorbia, Silvia Chessa, Carla Riccardi, Ersilia Alessandrone Perona, Maria Villano, Giulia Radin, Francesca D'Alessandro, Anna Lisa Cavazzuti, Andrea Moroni, Mariagrazia Carlone.

9 aprile, Aula VII, ore 16.00
DAVIDE COLUSSI e PAOLO TROVATO, Novità su testo e commento dell'Aminta


MAGGIO 2019
14-15 maggio, Aula Scarpa, Convegno di studi dedicato a Giovanni Pascoli e la Storia d'Italia
- Martedì 14 maggio, ore 15.30-18.00. Intervengono: Gianfranca Lavezzi, Elisabetta Graziosi, Annarita Zazzaroni, Massimo Castoldi, Carla Chiummo.
- Mercoledì 15 maggio, ore 9.30-12.00. Intervengono: Giovanni Barberi Squarotti, Luca Verrelli, Francesco Galatà, Davide Ferrari.

24 maggio, Aula Volta, Commentare Dante
Ore 10.00: ANDREA MAZZUCHI, Per un nuovo commento al Convivio
Ore 11.00: Presentazione dell'edizione dell'Ottimo Commento alla Commedia (Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, Salerno Editore); intervengono ANREA MAZZUCCHI e LUCA CARLO ROSSI, con due dei curatori, GIOVANNI BATTISTA BOCCARDO e VITTORIO CELOTTO

29 maggio, Aula III, ore 16.00
RODOLFO ZUCCO, Uno scartafaccio di Giovanni Giudici: "Bianco e verdemela"



Attività didattica a.a. 2017/2018

OTTOBRE 2017
25 ottobre, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, ore 11.00-17.00
Tradurre i classici. Terzo colloquio "Roberto Sanesi" sulla traduzione letteraria.
Intervengono: Carlo Carena, Maria Grazia Ciani, Andrea Cucchiarelli, Alessandro Fo, Elisa Romano, Angelo Stella.

NOVEMBRE 2017
27 novembre, Aula II, ore 15.30
CARLO ENRICO ROGGIA (Università di Ginevra), Tempo e tempi verbali in "Se questo è un uomo".

FEBBRAIO 2018
15 Febbraio, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, ore 17.30
Presentazione del volume: Eugenio Montale, Moscerilla diletta, cara Gina. Lettere inedite, a cura di Maria Antonietta Grignani e Giovanni Battista Boccardo.
Intervengono: Laura Barile, Stefano Verdino, Giorgio Devoto.

MARZO 2018
15-16 Marzo, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Fra realtà e linguaggi nell'opera di Pasolini

21 Marzo, ore 18.00, Sala Conferenze del Collegio Santa Caterina da Siena
DOMENICO DE MARTINO (Università di Pavia), Dante è davvero il "padre della lingua italiana"?

23 Marzo, ore 16.30, Aula II
PAOLO ZUBLENA (Università degli Studi Milano-Bicocca), Per un commento al "Muro della terra" di Giorgio Caproni

APRILE 2018
11 Aprile, ore 9.00, Aula VII
ANDREA AFRIBO (Università di Padova), Commentare la poesia contemporanea. Il caso di Milo De Angelis

18 Aprile, ore 16.00, Aula VII
LUCA D'ONGHIA (Scuola Normale Superiore di Pisa), Pietro Aretino comico eufuista: per il testo e il commento della 'Talanta'

24 aprile, ore 11.00, Aula Spettacolo
Incontro con STEFANO CARRAI (Scuola Normale Superiore di Pisa), in occasione della pubblicazione della monografia Saba (Salerno, 2017)

MAGGIO 2018
16 maggio, ore 16.00, Aula VII
DAVIDE COLUSSI (Università degli Studi Milano-Bicocca), Un nuovo commento all'Aminta

18 maggio, ore 11.00, Aula Scarpa
ALBERTO CAVAGLION (Università di Firenze), Commentare Primo Levi



Attività didattica a.a. 2016/2017

OTTOBRE 2016
27-28 ottobre, aula Foscolo
Giornate di studio: Nel laboratorio di Cesare Segre. Filologia, critica, ipotesi di conoscenza.

27-29 ottobre, Università degli Studi di Torino
Convegno internazionale: Guido Gozzano 100 anni dopo: L'immagine di me voglio che sia.


DICEMBRE 2016
1-2 dicembre, Aula Goldoniana, Collegio Ghislieri
Giornate di studio: Sistemi in movimento. Avantesto e varianti dal laboratorio d'autore al laboratorio critico

12 dicembre, Sala Conferenze, Collegio Santa Caterina, ore 16
SERGIO BOZZOLA (Università di Padova), Lettura del canto XXXIX dell'Orlando furioso.


GENNAIO 2017
17 gennaio, Aula III, ore 16
UMBERTO FIORI, Musicalità e Poesia


FEBBRAIO 2017
3 febbraio, Aula VII, ore 11
FABIO PUSTERLA, Scrittura e Traduzione


MARZO 2017
9 marzo, Aula VII, ore 10.00
ENRICO TESTA, Simulazione di parlato e simulazione di enunciazione


APRILE 2017
3-7 aprile 2017
Spring school (Università di Pavia - Universiteit Gent) : Doctoral Training Program on Literary Modernism

3 aprile, ore 10.30, Aula di Archeologia:
G. Lucchini, Strutturalismo e critica
D. Stefanelli, La critica stilistico-formale tra Otto e Novecento

4 aprile, ore 14.00-16.00, Collegio Nuovo:
L. Bernaerts, Postwar Modernism in the Low Countries: Mind, Medium, and Michiels

6 aprile, ore 14.00-16.00, Collegio Nuovo:
A. Godioli, Non datur saltus: Gadda, Musil and the continuum of reality in international modernism


MAGGIO 2017
2 maggio, ore 15.30, Collegio Santa Caterina da Siena
Commentare i Promessi Sposi. Teresa Poggi Salani dialoga con Pierantonio Frare e Carla Riccardi
Segue la proiezione del film di Nelo Risi, La Colonna Infame (1973), presentato da Filippo Grendene

9 maggio, ore 15.00, Salone dei Classici
Davide Colussi, Schede linguistiche sul primo Debenedetti

Attività didattica a.a. 2015/2016

OTTOBRE 2015
27 ottobre, ore 11, aula L8
MARCO GRIMALDI (Roma, La Sapienza), Leggere le Rime di Dante.


NOVEMBRE 2015
19 novembre, ore 16, aula L4 (San Tommaso)
GIUSEPPE FRASSO (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Presentazione di Francesco D'Ovidio - Pio Rajna.  Carteggio 1868-1925, a cura di Barbara Rodà, 2 voll., Pisa, Edizioni della Normale, 2014.
GUIDO LUCCHINI (Università di Pavia), La scuola storica attraverso un carteggio


DICEMBRE 2015
Mercoledì 2 dicembre - Giovedì 3 dicembre, Collegio S. Caterina da Siena, Sala Conferenze Enrico Magenes
Fonti letterarie per la Storia dell'Arte. «Questa vita travagliata io scrivo»: scritti autobiografici di artisti tra Quattro e Cinquecento.
[Locandina evento]

Mercoledì 2 dicembre, ore 15,30

Introduce MONICA VISIOLI

LORENZO BARTOLI (Universidad Autonoma de Madrid), «Negli anni di Cristo 1400»: storia, biografia e autobiografia nei Commentari di Lorenzo Ghiberti
FLORIANA CONTE (Università del Salento), Giorgio Vasari in Italia settentrionale, tra Torrentiniana e Giuntina, attraverso le attestazioni autobiografiche
ELIANA CARRARA (Università del Molise), Vasari e l'autobiografia: dalle Ricordanze alla Descrizione delle opere di Giorgio Vasari 

Giovedì 3 dicembre, ore 9,30

Introduce MARIA PIA SACCHI

SALVATORE SILVANO NIGRO (IULM), Pontormo e la ‘lingua’ del Manierismo
MARCELLO CICCUTO (Università di Pisa), Il pregiudizio dell'alterità. Per Benvenuto Cellini biografo “in figura”
ANTONIO CORSARO (Università di Urbino), Dinamiche relazionali nella Vita di Cellini
MARCO CARMINATI (Il Sole 24 Ore), Vasari in prima pagina. La letteratura artistica e i giornali


GENNAIO 2016
Venerdì 29 gennaio, ore 11,00, aula III
SARA PACACCIO (Università di Friburgo), Le postille di Luigi Rossari al Dizionario Universale di Francesco d'Alberti di Villanuova (Milano, 1825)


FEBBRAIO 2016
Giovedì 11 febbraio, ore 14,30, aula II
ADELE DEI (Università di Firenze), Sull'edizione delle opere di Clemente Rebora e sul problema della volontà dell'autore
PIETRO DE MARCHI (Università di Zurigo), Il “finito-non finito” di Giorgio Orelli. A proposito dell'edizione di Tutte le poesie (Oscar Mondadori 2015)

MARZO 2016
Mercoledì 9 marzo, ore 9,30, aula II
ANDREA GAREFFI (Università di Roma Tor Vergata), Montale antinomico e metafisico

Giovedì 10 marzo, ore 16,00, aula II
PIETRO BENZONI (Università di Pavia), I racconti di Giorgio Caproni. Osservazioni su lingua, stile e forme della narrazione

Martedì 15 marzo, ore 11,00, aula Foscolo
PAOLO CHIESA (Università di Milano), Una misteriosa autocitazione: la data della Monarchia di Dante

APRILE 2016
Giovedì 7 aprile 2016, ore 10,30, aula Foscolo
CRISTINA MONTAGNANI (Università di Ferrara), L'autore, il lettore e la partita truccata dell'intreccio. Seminario su Ludovico Ariosto

MAGGIO 2016
Lunedì 2 maggio 2016, ore 11-13, aula II
IVANO PACCAGNELLA (Università di Padova), Il pavano. Testi e strumenti





Attività didattica a.a. 2014/2015


FILOLOGIA MODERNA


OTTOBRE 2014

22 OTTOBRE
Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Goldoniana, ore 21
 
 
Attorno a questo mio corpo
Sonia Bergamasco legge Amelia Rosselli

In occasione dell’uscita dell’audiolibro Sonia Bergamasco in Variazioni di Amelia Rosselli, Sossella editore.

Introducono: Maria Antonietta Grignani, Luca Sossella e Paolo Gervasi.

Immagini di autografi, disegni e foto della poetessa a cura del Centro Manoscritti.
 


NOVEMBRE 2014

6-7 NOVEMBRE
Università degli Studi di Pavia

LUIGI MENEGHELLO TRA 'DISPATRIO' E 'TRAPIANTI'. Carte del Centro Manoscritti e interpretazioni.

Convegno organizzato dalla Fondazione Maria Corti e dal Centro Manoscritti


Giovedì 6 novembre, Aula Foscolo ore 15.00

Saluti delle Autorità
Introducono i lavori: Angelo Stella e Maria Antonietta Grignani
Coordina: Maria Antonietta Grignani

DIEGO ZANCANI (Università di Oxford): Dalla poesia inglese alla eloquenza vicentina. I Trapianti di Meneghello.

PAOLO ZUBLENA (Università di Milano Bicocca): La lingua di Libera nos a malo

16.45 Letture di Roberto Citran: da Libera nos a Malo I piccoli maestriLe Carte – Maredè, maredè…Pomo pero.

ANNA GALLIA (Università di Pavia): «Le proprietà elettromagnetiche del discorso poetico»: Meneghello e Dante.

ANNA MODENA (Università di Pavia): Il sale della libertà
 
Venerdì 7 novembre, Aula Scarpa ore 9.30
Coordina: Clelia Martignoni
 
FRANCESCA CAPUTO (Università Milano Bicocca): «Quasi esclusivamente per via di levare»: strategie di stile e di correzione nei Piccoli maestri.

CHIARA LUNGO (Università di Pavia): «Tra le carte, in una specie di nuovo mondo»: 1964-1974

MARCO MANOTTA: Il rimario maladense di Pomo pero: una ricerca idiomatica

CECILIA DEMURU (Università di Pavia): Un sistema di vasi intercomunicanti

DANIELA LA PENNA: Converting the Outlaws: le glosse meneghelliane alla traduzione inglese dei Piccoli maestri




DICEMBRE 2014 - MARZO 2015

POESIA DEL NOVECENTO: MAESTRI IN OMBRA
con MAURIZIO CUCCHI

10 DICEMBRE
Aula VII, ore 16-18
UMBERTO BELLINTANI (1914-1999)

22 GENNAIO
Aula Volta, ore 15-17
MICHELE RANCHETTI (1925-2008)

19 FEBBRAIO
Aula Archeologia, ore 15-17
GIORGIO CESARANO (1928-1975)

11 MARZO
Aula Volta, ore 11-13
GIUSEPPE PICCOLI (1949-1987)
 
 

FEBBRAIO 2015

13 FEBBRAIO
Aula Volta ore 15-17.30
MARIO BARENGHI, "Non sono un Conte di Montecristo". Il non detto in Primo Levi.
STEFANO VERDINO, L’ officina di Mario Luzi: carte, notes, dattiloscritti, testi a stampa.


 
MARZO 2015

26 MARZO

Aula Volta, ore 11,15
ROBERTO LEPORATTI (Università di Ginevra), Parronchi, Ungaretti e Bigongiari traduttori del "Fauno" di Mallarmé


 
APRILE 2015

22 APRILE
Aula III, ore 11,15
FEDERICO FRANCUCCI, Due modi di fingere. Giudici traduttore di Wallace Stevens
 

 
MAGGIO 2015

4 E 7 MAGGIO
OTTAVA LECTURA DANTIS GHISLERIANA
(Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana)

Lunedì 4 maggio, ore 17,00
ROSARIO COLUCCIA, Dante e la lingua italiana
 
Giovedì 7 maggio, ore 15,00
LUCA AZZETTA, «Secondo che scrisse l'autore medesimo a messer Cane della Scala». L'Epistola a Cangrande tra problemi attributivi e spunti esegetici

 
19 MAGGIO ore 10 Aula Volta
CARLA RICCARDI, L’edizione nazionale delle Opere di Giovanni Verga
GIORGIO FORNI, L’edizione critica di Novelle rusticane

20 MAGGIO
L'espressione dell'identità nella lirica romanza


21 MAGGIO ore 10 Aula Volta
Seminario montaliano
Intervengono:
LUCA CARLO ROSSI Presentazione di Montale dietro le quinte (ed.Interlinea) di Carla Riccardi
GIANFRANCA LAVEZZI





Attività didattica a.a. 2013/2014


  • FILOLOGIA MODERNA

GENNAIO

13 gennaio: presentazione di La Bibbia nella letteratura italiana di Pietro Gibellini, Collegio Santa Caterina.
20 gennaio: Franco Pierno, La Riforma e la lingua italiana nel '500: il caso di Ginevra, Collegio Santa Caterina.

FEBBRAIO
10-14 febbraio: Il libro antico spagnolo. Problematiche di studio, catalogazione e valorizzazione.
26 febbraio: seminario su testi quattro-cinquecenteschi (aula II, 9.30)

      Carlo Caruso, Interpunzione ed edizione dei testi fra Quattro e Cinquecento.
      Tiziano Zanato, La costruzione del macrotesto negli Amorum libri di Boiardo.
      Rossano Pestarino, Le Rime 'eteree' di Tasso.

MARZO
24 e 25 marzo:
LETTERATURA, OPERA LIRICA, CINEMA (MANZONI, VERDI, BOITO, SHAKESPEARE)
Il seminario è dedicato alla memoria di Cesare Segre

LUNEDÌ 24 MARZO 2014 – ore 14.30 Aula Scarpa
Presiede Carla Riccardi:

GIANLUCA ALBERGONI, La cultura nella nuova storiografia del Risorgimento
FABRIZIO DELLA SETA, Melodramma e Risorgimento: un problema storiografico
FEDERICA VILLA – SILVANO NIGRO, I Promessi Sposi non arrivati al cinema
GIUSEPPE GALIGANI, Diegesi e mimesi nell’Otello di Verdi-Boito

MARTEDÌ 25 MARZO 2014 – Aula Scarpa

ore 9.30:

GUIDO LUCCHINI, Il romanzo storico di Lukàcs
DANIELA MANGIONE, Prima di Manzoni: i tabù della lettura tra Settecento e Ottocento
ROSAMARIA LORETELLI, Dell’unità narrativa
GIUSEPPE POLIMENI, Il nome e la storia

ore 15:

TANO NUNNARI, Le fonti storiche dei Promessi sposi
BARBARA COLLI – GIULIA RABONI, L’edizione degli Sposi Promessi
CARLA RICCARDI, Le parole della tortura

APRILE
8 e 9 aprile:

Gadda: "I Quaderni dell'Ingegnere", tavola rotonda con Martignoni, Lucchini, Romano, Bignamini, Vela, Venturi, Fanfani.


MAGGIO
6 maggio, Aula Goldoniana, Collegio Ghislieri:

Settima Lectura Dantis Ghisleriana.

h. 9.30
Presentazione del volume: LUCIANO GARGAN, Dante, la sua biblioteca e lo Studio di Bologna, Padova, Antenore, 2014
Intervengono CARLA RICCARDI e CARLA CASAGRANDE.

h. 10.30
MARCO ARNAUDO, L’ignota fortuna della Divina Commedia nel Seicento italiano.

h. 11.30
NATASCIA TONELLI, Un ascensore per l'inferno (lettura di Inf. XXI)


h. 15.00
Presentazione del volume: Nuove prospettive sulla tradizione della ‘Commedia’. Seconda serie (2008-2013), a cura di ELISABETTA TONELLO e PAOLO TROVATO, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2013.

Ne discutono con i curatori ANDREA MAZZUCCHI e MARZIO PORRO.

Coordina MIRKO VOLPI.


15 maggio, Aula Scarpa, h. 16.00:

Seminario su Giorgio Orelli

FABIO PUSTERLA, Ricordo di Giorgio Orelli
MARIA ANTONIETTA GRIGNANI, Colori di Giorgio Orelli
PIETRO DE MARCHI, “L’orlo della vita” di Giorgio Orelli
ANDREA BERETTA, Da “Forse” a “Certo”: variantistica d’autore e movenze stilistiche in Giorgio Orelli


22 e 23 maggio:

Convegno sulla traduzione letteraria a cura del Centro Manoscritti di Pavia.

SETTEMBRE
Sevilla, UNIA, 8-13 settembre 2014: Introducción a la crítica textual. La edición filológica (previste borse di studio per coprire l’iscrizione e parte dei costi).


  • MUSICOLOGIA

GENNAIO

[20-24]

20
14,30-18,30 (Cremona): L’analisi dell’audiovisivo artistico
Docenti: Gianmario Borio, Alessandro Bratus 4 ore

21
14,30-18,30 (Pavia): L’analisi dell’audiovisivo artistico
Docenti: Elena Mosconi, Federica Villa 4 ore

FEBBRAIO
[17-21]

18
10,30-12,30 e 15,30-17,30 (oppure: 16,30-18,30)
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
1. Forme, tecniche compositive, tradizione testuale della polifonia profana in Italia 1340-70: il caso di Jacopo da Bologna
Docente: Maria Caraci Vela 4 ore

19
10,30-12,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
2. La teoria musicale nell’Italia del Trecento
Docente: Rodobaldo Tibaldi 2 ore

20
8,30-10,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
3. La teoria musicale nell’Italia del Trecento
Docente: Rodobaldo Tibaldi 2 ore

MARZO

Seminario didattico: La filologia musicale al Beethoven-Haus
Docenti: Prof. Dr. Bernhard R. Appel (Beethoven-Haus, Beethoven-Archiv, Bonn), Dr. Federica Rovelli, (Alexander von Humboldt Stiftung, Beethoven-Haus e Beethoven-Archiv), Bonn 6 ore

11
14,30-16,30, Aula Magna: Uno sguardo d’insieme sul processo creativo beethoveniano (Prof. Dr. Bernhard R. Appel)

12
14,30-16,30: L’edizione dei quaderni di schizzi: l’esempio dello “Scheide-Skizzenbuch” (Dr. Federica Rovelli)

13
14,30-16,30: Obiettivi e metodi della “Genetische Textkritik”
(Prof. Dr. Bernhard R. Appel)

[17-21]

18
10,30-12,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
4. Il madrigale come genere letterario e la tradizione manoscritta non musicale dei testi messi in musica nel Trecento
Docenti: Sofia Lannutti, Davide Cecchi 2 ore

19
8,30-10,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
5. La teoria musicale nell’Italia del Trecento
Docente: Rodobaldo Tibaldi 2 ore

10,30-12,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
6. Il madrigale come genere letterario e la tradizione manoscritta non musicale dei testi messi in musica nel Trecento
Docenti: Sofia Lannutti 2 ore

20
10,30-12,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
7. La teoria musicale nell’Italia del Trecento
Docente: Rodobaldo Tibaldi 2 ore

21

10,30-12,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
8. Il madrigale come genere letterario e la tradizione manoscritta non musicale dei testi messi in musica nel Trecento
Docenti: Sofia Lannutti 2 ore

APRILE
[7-11]

8
14,30-18,30
Da Anthony Panizzi ai Linked Data: principi, modelli, standard e codici di catalogazione
Docenti: Carlo Bianchini, Pietro Zappalà 4 ore

9
8,30-12,30
I nuovi cataloghi: OPAC, Next Generation Catalogues e Discovery Tools
Docenti: Carlo Bianchini, Pietro Zappalà 4 ore

14,30-18,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
9. L’organizzazione dello spazio sonoro nell’Ars nova italiana
Docenti: Marco Mangani, Daniele Sabaino 4 ore

10
10,30-12,30 e 15,30-17,30 (oppure: 16,30-18,30)
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
10. Forme, tecniche compositive, tradizione testuale della polifonia profana in Italia 1340-70: il caso di Jacopo da Bologna
Docente: Maria Caraci Vela, Antonio Calvia 4 ore

11
9,00-12,00
Corpo, spazio, musica
Docenti: Fulvia Caruso, Michela Garda 3 ore

MAGGIO

[5-8]

Seminario didattico
Prof. Francesco Izzo, University of Southampton 8 ore
[calendario da definire]

[19-23]

20
10,30-12,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
11. Echi arsnovistici nella musica organistica del Novecento
Docente: Antonio Delfino 2 ore

21
9,00-12,00
Corpo, spazio, musica
Docenti: Fulvia Caruso, Michela Garda 3 ore

14,30-18,30
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
12. L’organizzazione dello spazio sonoro nell’Ars nova italiana
Docenti: Marco Mangani, Daniele Sabaino 4 ore

GIUGNO
[16-20]

17
10,30-12,30 e 15,30-17,30 (oppure: 16,30-18,30)
L’Ars nova in Italia: nuove prospettive per la ricerca e la critica testuale (responsabile: Maria Caraci Vela)
13. Forme, tecniche compositive, tradizione testuale della polifonia profana in Italia 1340-70: il caso di Jacopo da Bologna
Docente: Maria Caraci Vela 4 ore

18
9,00-12,00
Corpo, spazio, musica
Docenti: Fulvia Caruso, Michela Garda 3 ore

Totale ore 75
Crediti 18,75

  • LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FEBBRAIO

10-14 febbraio: Il libro antico spagnolo. Problematiche di studio, catalogazione e valorizzazione.

SETTEMBRE
Sevilla, UNIA, 8-13 settembre 2014 Introducción a la crítica textual. La edición filológica (previste borse di studio per coprire l’iscrizione e parte dei costi).

Grammatica del parlato.
Teatro interlinguistico.




Attività didattica degli anni precedenti (Dottorato in Filologia moderna):

http://studiumanistici.unipv.it/dipslamm/index.php

Attività didattica degli anni precedenti (Dottorato in Musicologia):

http://musicologia.unipv.it/dottorato/index.html
 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio