Università degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Contatti

Coordinatore del Dottorato:
Prof. Pietro Benzoni
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degi Studi di Pavia, C.so Strada Nuova, 65
e-mail: pietro.benzoni@unipv.it
pagina personale: http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=2307
sito web del dottorato:
http://phdfm.unipv.eu
sito web del dottorato (fino al 2012):
http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=p&titolo=ScienzeTLeM
Prof. Pietro Benzoni
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degi Studi di Pavia, C.so Strada Nuova, 65
e-mail: pietro.benzoni@unipv.it
pagina personale: http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=2307
sito web del dottorato:
http://phdfm.unipv.eu
sito web del dottorato (fino al 2012):
http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=p&titolo=ScienzeTLeM
PhD Program in Sciences of Literary and Musical Text
Coordinatore: prof. GIUSEPPE ANTONELLI (giuseppe.antonelli@unipv.it).
Responsabili dei curricula:
Responsabili dei curricula:
Filologia moderna: prof. GIUSEPPE ANTONELLI (giuseppe.antonelli@unipv.it)
Lingue e Letterature straniere moderne: prof.ssa DONATELLA MAZZA (donatella.mazza@unipv.it)
Musicologia: prof. STEFANO LA VIA (stefano.lavia@unipv.it)
Lingue e Letterature straniere moderne: prof.ssa DONATELLA MAZZA (donatella.mazza@unipv.it)
Musicologia: prof. STEFANO LA VIA (stefano.lavia@unipv.it)
Curricula e tematiche di ricerca.
Il Dottorato prevede tre curricula distinti ma complementari, che possono collaborare in senso interdisciplinare nella ricerca e nelle attività didattiche. Ciascuno di essi prevede una serie di ambiti di ricerca peculiari, alcuni dei quali trasversali.
a) FILOLOGIA MODERNA
1. Critica genetica e tradizione dei testi, edizione e commento dei testi dalle origini al 900.
2. Storia della critica letteraria.
3. Teoria della letteratura.
4. Civiltà letteraria del Rinascimento e delletà moderna. Letterature di massa e di consumo.
5. Studi linguistici italiani.
6. Testi e luoghi teatrali. Filologia e critica del linguaggio cinematografico.
7. Teoria e analisi metrica.
8. Ricezione e fortuna dei classici greci e latini
b) LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
Il percorso copre sei aree che collaborano strettamente anche in prospettiva comparatistica: Anglistica; Filologia germanica; Francesistica; Germanistica; Ispanistica, Slavistica. Nellambito di queste aree linguistiche, sono ambiti privilegiati di ricerca:
1. Edizione e critica dei testi germanici medievali.
2. Scienza del libro antico.
3. Critica del romanzo moderno europeo.
4. Analisi e critica testuale (teoria e applicazioni).
5. Traduzione letteraria.
6. Storia della lingua.
7. Storia della cultura teatrale (testo teatrale, linguaggio scenico).
c) MUSICOLOGIA
1. Edizioni critiche di musiche dal Medioevo al XXI secolo.
2. Teorie musicali e analisi dal Medioevo al XXI secolo.
3. Teatro musicale dal XVII al XXI secolo.
4. Musica e letteratura.
5. Musica e media.
6. Organologia e iconografia musicale
7. Etnomusicologia
8. Musiche popolari contemporanee.
Settori scientifico-disciplinari di afferenza:
Filologia moderna:
L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA
L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA
L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lingue e letterature straniere moderne:
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA
L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE
L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
L-LIN/21 SLAVISTICA
L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE
L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA
Musicologia:
L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA